PIETRO BOTTA DOTTORE COMMERCIALISTA - REVISORE LEGALE DEI CONTI

Delega unica agli intermediari

2025-08-12 15:57

Pietro Botta

CONSULENZA FISCALE,

Delega unica agli intermediari

Dal 8 dicembre 2025 sarà attiva una nuova funzionalità web nell’area riservata del portale dell’A.E. per il conferimento delega unica agli intermediari.

Dal 8 dicembre 2025 sarà attiva una nuova funzionalità web nell’area riservata del portale dell’Agenzia delle Entrate per comunicare i dati relativi al conferimento della delega unica agli intermediari.

A partire da quella data, l’intermediario delegato potrà trasmettere i dati all’Agenzia delle Entrate tramite un file XML firmato digitalmente dal contribuente (con firma digitale, CIE o certificati digitali conformi) e anche dall’intermediario stesso, che convalida così la delega ricevuta.

Il file XML potrà essere creato usando il software messo a disposizione dall’Agenzia o secondo le specifiche tecniche previste. L’invio può avvenire tramite una funzionalità web “puntuale” nell’area riservata dell’intermediario o con un servizio di invio “massivo”.

Questa procedura è stata introdotta in linea con le disposizioni contenute nel Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 2 ottobre 2024 e la sua modifica del 20 maggio 2025.

Fino al 5 dicembre 2025, invece, le deleghe potranno ancora essere attivate o rinnovate con le modalità attuali, previste da precedenti provvedimenti del 2013 e 2018, e tramite i portali dell’Agenzia delle Entrate e di Agenzia Entrate-Riscossione.

Dal giorno 8 dicembre, la comunicazione delle deleghe avverrà esclusivamente con il nuovo metodo previsto dal Provvedimento del 2 ottobre 2024.

Inoltre, l’Agenzia renderà disponibile un avviso per comunicare la data in cui sarà possibile utilizzare la funzionalità web che consente agli intermediari di offrire ai propri clienti il servizio per il conferimento diretto della delega, utilizzando l’identificazione tramite CIE o SPID.

Infine, in deroga alle regole ordinarie, fino al 30 aprile 2026 gli intermediari senza delega al “cassetto fiscale” potranno inviare all’Agenzia l’elenco dei contribuenti deleganti per ottenere in modo massivo i dati necessari all’applicazione degli ISA (anno 2024) e alla proposta CPB (periodi 2025 e 2026).